


INTERVENTO SPECIALE
CORSO TECNICI FOOTBIKE 2023
Venerdì 19 maggio ore 21: VIDOTTI ANDREA
“Grandi eventi internazionali anche per la Footbike. L’importanza del marketing per promuovere una disciplina sportiva”.
Andrea Vidotti
57 anni, veneziano residente a Treviso, laureato in Economia e Commercio, Corso di Specializzazione in Diritto ed Economia dello Sport.
Fondatore nel 2011 e titolare di Ideeuropee, agenzia di comunicazione integrata, si è occupato di uffici stampa corporate e di prodotto, di eventi.
Nel 2018 ha aperto una sua agenzia di comunicazione e marketing, di eventi e di formazione, che porta il suo nome.
E’ Agente Fifa e Agente dei Ciclisti Professionisti.
E’ docente al Master Sbs di Università Cà Foscari a La Ghirada a Treviso (da 18 anni), alla Business School del Master in Sport Business Management de Il Sole 24 Ore a Milano e a Roma, al Master in Sport Marketing di Tor Vergata a Roma, e in altri 5 Master italiani.
In 30 anni di carriera ha lavorato con grandi campioni dello sport, ha organizzato importanti eventi sportivi, è stato consulente di aziende, di società sportive e di federazioni sportive nazionali. E’ stato Presidente del Panathlon International Club di Treviso per 8 anni, Socio Fondatore di AssiManager, l’associazione italiana dei manager dello sport.
Nel dicembre 2020 è stato insignito del Premio Nazionale “La Castagna d’Argento” al Gran Gala dello Sport a Trecastagni (Catania) assieme al Presidente del CONI Giovanni Malagò.
Nel marzo 2022 ha ricevuto il Premio Internazionale “Leone d’Oro della Città di Venezia” per meriti professionali.
Ha scritto un libro “Termodinamica della felicità”.
E’ il Licensee di TEDxJesolo dal 2021.
Sabato 20 maggio ore 16: PATELLI ALESSANDRA
“La visita medico sportivo agonistica e non agonistica. Normative di riferimento nazionali. La prevenzione come cultura sportiva della Footbike.”
Alessandra Patelli
Dopo aver provato con la ginnastica artistica, l’atletica e il tennis, la Patelli si avvicina al canottaggio all’età di 18 anni, in America, vicino a New York, dove si trovava per imparare l’inglese. Lì, ha preso per la prima volta i remi in mano grazie alla la ragazza che la ospitava e praticava lo sport a scuola. Tornata in Italia, ha iniziato con la squadra canottieri di Treviso, per poi passare dal 2014 alla Canottieri Padova.
Il 24 Aprile 2016 ottiene il pass olimpico in coppia con la Bertolasi grazie al terzo posto alle regate di qualificazione svoltesi a Lucerna. L’avventura a Rio de Janeiro si conclude con l’eliminazione in semifinale e l’undicesimo posto finale in graduatoria.
Dopo aver partecipato alle Olimpiadi di Rio nel 2016, Alessandra ha conseguito la laurea magistrale in medicina presso l’Università di Padova col massimo dei voti, 110 e lode, iscrivendosi all’Albo dei Medici nel 2017.
Dal 2018 è specializzanda presso la Scuola di specializzazione in “Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico” dell’Università di Palermo. Proprio per essersi distinta dal punto di vista formativo e per meriti sportivi, nel 2018 a Roma riceve dalle mani del Presidente del CONI Giovanni Malagò e dal Segretario Generale del CONI Carlo Mornati il riconoscimento come “Atleta eccellente, eccellente studente 2017”.
Grazie ai risultati ottenuti nel 2018, Alessandra entra nel Club Olimpico “Tokyo 2020” del CONI, che include e supporta le eccellenze dello sport italiano nel percorso di qualificazione a Tokyo 2020.