Agonismo/IKSA

IKSA (International Kicksled and Scooter Association ) è lOrganizzazione Mondiale per le gare di Footbike. L’attività agonistica si divide in Coppa (Eurocup) e Campionato Mondiale ed Europeo.
 
Quando si parla di coppa (Eurocup), si intende la competizione annuale in cui gli atleti raccolgono punti in diverse gare.
 
Quando si parla di campionato, è levento per il  titolo in una disciplina nello sport della footbike.
 
I Campionati del Mondo e i Campionati europei si svolgono ogni 2 anni.
 

Regolamento IKSA in italiano

Regolamento IKSA inglese

Sito IKSA 

1. REQUISITI TECNICI/ SPECIFICHE       

1.1  Gli atleti gareggiano su biciclette che soddisfano i seguenti criteri:

  • Il veicolo tocca terra esattamente in due punti

  • non è dotato di alcun tipo di meccanismo di guida

  • deve soddisfare i criteri di sicurezza generalmente validi.         

1.2  L’atleta deve intraprendere l’intera gara con la footbike. La footbike può essere cambiata in caso di difetti, come telaio rotto, freni defunti, pneumatico a terra, ecc.        

1.3   Il casco protettivo che si applica ai requisiti di legge e alle norme di sicurezza è obbligatorio per tutti gli atleti, infrangere questa regola significa squalifica immediata o successiva. Gli atleti devono indossare il casco correttamente e per tutta la gara. Consigliamo inoltre ai concorrenti di utilizzare i guanti.

2. CATEGORIE DI ETÀ       

2.1  Il limite di età si basa sull’anno di nascita. Solo nella categoria “allievo”, per la gara in cui il traffico non è completamente chiuso, è rilevante la data del 10° compleanno dell’atleta  (vedi legge della circolazione stradale).

A.    UOMINI:

B.     DONNE:

·         5 –9 anni preparatori e più giovani (con ragazze)

·         5 – 9 anni preparatori e più giovani (con ragazzi)

·         10 – 12 anni – Alunno

·         10 – 12 anni – Alunno

·         13 – 15 anni – cadetto

·         13 – 15 anni – cadetto

·         16 – 18 anni – junior

·         16 – 18 anni junior

·         19 – 39 anni – senior

·         19 – 39 anni senior

·         40 – 49 anni – master

·         Master 40 – 49 anni

·         50 – 59 anni – veterano

·         50 – 59 anni veterano

·         60+ anni – superveterano

·         60+ anni – superveterano

3. LA STRUTTURA DELLE COMPETIZIONI DI FOOTBIKE

Dal regolamento IKSA si hanno le seguenti competizioni footbike :

  1. “Eurocup” è una competizione internazionale di footbike. Le sue regole si applicano in modo generale e adeguato ad altre competizioni di footbike.
  2. Il Campionato del Mondo è una competizione mondiale monofase che si tiene ogni due anni.
  3. Il Campionato Europeo è una competizione europea monofase che si tiene ogni due anni e non coincide mai con la data del Campionato del Mondo.

 

Il Campionato del Mondo e il Campionato Europeo sono idealmente eventi di tre giorni che consistono in tre gare individuali e una gara a squadre.

Una gara obbligatoria del Campionato del Mondo è la lunga distanza. Gli organizzatori aggiungono quindi un’altra gara e possono scegliere tra  una cronometro, criterium, sprint e, in caso di gara a squadre, possono scegliere tra staffetta classica o americana o cronometro a squadre.

4. CLASSIFICAZIONE DEI CONCORRENTI

4.1. Come determinare la classifica finale: Il vincitore della gara con mass start è l’atleta che taglia il traguardo come primo. Il vincitore della  gara con partenza ad intervallo è l’atleta con il tempo di gara più breve.

Il traguardo deve essere segnato nella zona di arrivo e nel caso della gara con mass start, i risultati si basano sul macchinario di arrivo che è in grado di scattare una fotografia di arrivo nel momento in cui il vincitore taglia il traguardo. Quando la gara è cronometrata elettronicamente, il traguardo ha la forma di una striscia di fissaggio (cartone) che fissa il tappeto del cronometro a terra, o qualsiasi altra linea indicata nelle proposte di gara.

4.2. Falsa partenza: è una situazione in cui un atleta inizia prima del segnale di partenza. La falsa partenza è sanzionata. Questa sanzione ha la forma della squalifica dell’atleta o dell’intera squadra.

5. TRACCIATI, TIPI DI GARE E REGOLE DI PARTICOLARI DISCIPLINE

5.1 Pista

5.1.1  Per le categorie femminili e superveterane , le piste in particolari discipline dovrebbero essere adeguatamente accorciate (raccomandiamo circa il 70-80% della pista maschile).

5.2        GARE SU STRADA – INDIVIDUALI

5.2.1       Lunga distanza

Percorso: La pista va dal punto A al punto B o ci possono essere diversi circuiti. La gara inizia con una partenza di massa. La lunghezza consigliata di un circuito è di 4 km, ma quando la pista è abbastanza larga o permeabile, può essere più breve. La lunghezza della gara per le categorie maschili va dai 25 ai 45 km. La lunghezza massima della lunga distanza per i ragazzi è di 30 km. La lunghezza massima della lunga distanza per donne e superveterani è di 30 km.

Nel caso di circuiti corti fino a 4 km la lunghezza della lunga distanza per le categorie maschili può essere ridotta a circa 20 km; Anche la lunghezza delle categorie donne, cadetti, allievi e preparatori sarà analogamente ridotta.

Le lunghezze di una lunga distanza nelle seguenti categorie di età sono:

  • categorie cadetti 11 – 18 km

  • categorie di alunni 3 – 7 km

  • preparatorio fino a 1,5 km

 

5.2.2    Criterium (Gara corta)

Percorsi: La pista è composta da uno o più circuiti, oppure corre dal punto A al punto B. La lunghezza della gara può essere di 10 – 15 km per gli uomini, per le categorie femminili vedi 6.1.1. La gara ha una partenza di massa.

Le lunghezze di un Criterium nelle seguenti categorie di età sono:

  • Categorie cadetti 6 – 8 km
  • Categorie di alunni 2 – 4 km
  • preparatorio fino a 1 km

5.2.3    Cronometro

Traccia: La prova a cronometro consiste in un circuito unico o corre dal punto A al punto B. La lunghezza consigliata è da 8 a 15 km per gli uomini (dalla cronometro “in salita” è per gli uomini di almeno 4 km). Nel caso in cui la cronometro sostituisca  la lunga distanza, deve avere la stessa lunghezza che le regole stabiliscono per la lunga distanza, le categorie femminili sono abbreviate di conseguenza.

La scia in questo tipo di gara è vietata.

Le lunghezze della gara nelle seguenti categorie di età sono:

  • Categorie cadetti 4 – 6 km
  • Categorie di alunni 2 – 4 km
  • preparatorio fino a 1 km

Partenza: Per questo tipo di gara viene applicata la partenza individuale. Le gare iniziano con intervalli di almeno 30 secondi .

Le posizioni in griglia sono determinate in base alla classifica finale della gara precedente o sulla base della classifica  mondiale nel caso in cui sia disponibile. Partiamo dall’ultima alla prima, e dalla categoria più lenta alla più veloce (allievi, juniores, donne,… ecc.).

5.2.4   Sprint

Percorso: La pista è composta da uno o più circuiti, oppure corre dal punto A al punto B. È lungo da 800 a 2000 m per le categorie adulti, donne, superveterani e junior sono abbreviati secondo 6.1.1.

Nel caso in cui la pista sia divisa in corsie, lo sprint può essere lungo solo 400 m, il che vale per tutte le categorie. Quando si gareggia nelle corsie, è importante misurare correttamente le distanze, per garantire condizioni identiche in tutte le corsie, in particolare la superficie e il profilo della corsia. Per lo sprint di 400 m, in particolare gli stadi di atletica sono convenienti, dove la superficie è in tartan ed è vietato l’uso di scarpe da corsa chiodate. La pista sprint di 400 m all’esterno dello stadio di atletica deve essere approvata in modo indipendente da due delegati tecnici (TD), e senza la loro approvazione lo sprint non può far parte della lega Rollo.

Durante la qualifica sprint, la scia è vietata. È obbligatorio utilizzare la fotocamera di finitura.

Le gare sprint individuali iniziano con una qualificazione in cui gli atleti iniziano a intervalli regolari. L’ordine in cui partono è determinato in modo analogo a quanto indicato nel regolamento sulla prova a cronometro. Si basa sulla classifica generale e ogni categoria inizia separatamente.

Dopo la qualificazione, gli atleti vincitori continuano fino alla parte finale tramite manche ad eliminazione diretta. La pista per le qualifiche e le manche dovrebbero essere identiche. Almeno alcune sezioni della pista devono essere diritte, larghe e abbastanza lunghe in modo che gli atleti possano superarsi l’un l’altro.

Le lunghezze di sprint (ad eccezione dei 400 m allo stadio di atletica) nelle singole categorie sono le seguenti:

  • uomini junior, senior, master, veterano dagli 800 ai 2000 m
  • donne junior, senior, master, veterano, 800 a 2000 e si raccomanda che nel caso in cui la gara sia più lunga di 1500 m di accorciarlo a cca 70 – 80% della gara maschile.
  • Superveterani – la stessa distanza delle donne
  • Cadetti uomini e donne 500 – 700 m
  • alunni uomini e donne 400 – 500 m
  • preparatorio fino a 200 m

Qualificazione: In caso di partenza a intervalli, gli intervalli possono essere: 20, 30 o 60 secondi. Il numero massimo di atleti qualificati è indicato nelle seguenti tabelle A e B. La maggior parte dei corridori iscritti dovrebbe avere la possibilità di competere nelle manche.

Gli atleti scelgono la loro posizione di partenza nelle manche sempre in base al loro tempo di qualificazione, dal più veloce al partecipante più lento nella particolare manche. Lo schema dello sprint deve essere approvato da un delegato tecnico fino all’inizio della qualificazione.

Uno Sprint – quarti di finale in 5 manche con un massimo di 6 atleti (continua 20,  25, max. 30 corridori)

 Tabella A:

A Sprint – Semifinale e Finale con 6 atleti in Finale (è possibile anche la Finale B)

Semifinale 1

Semifinale 2

Finale B

Una finale

S 1

S2

 

 

R 1 #1

R 4 #1

S 1 #4

S 1 #1

R 1 #2

R 4 #2

S 2 #4

S 2 #1

R 2 #1

R 5 #1

S 1 #5

S 1 #2

R 2 #2

R 5 #2

S 2 #5

S 2 #2

R 3 #1

R 3 #2

S 1 #6

S 1 #3

Q 3 -2*

Q 3-1*

S 2 #6

S 2 #3

* Le sesta posizioni nelle manche di semifinale sono designate per due atleti dei quarti di finale che sono finiti 3° nelle loro manche dei quarti di finale e hanno avuto i tempi più veloci – (i cosiddetti lucky losers). Il  terzo atleta con il miglior tempo nei quarti di finale (Q3-1) appartiene alla seconda manche di semifinale (2) e il terzo atleta con il secondo miglior tempo nei quarti di finale (Q3-2) appartiene alla prima manche di semifinale (1).

B Sprint – quarti di finale in 4 manche con un massimo di 6 atleti (16, 20 o max. 24 corridori continuano)

B Sprint Semifinale e Finale con 4 atleti in Finale (è possibile anche la Finale B)

Semifinale 1

Semifinale 2

Finale B

Una finale

S 1

S 2

 

 

R 1 #1

R 3 #1

S 1 #3

S 1 #1

R 1 #2

R 3 #2

S 2 #3

S 2 #1

R 2 #1

R 4 #1

S 1 #3

S 1 #2

R 2 #2

R 4 #2

S 2 #4

S 2 #2

Nel caso in cui ci siano meno di 16 atleti nella qualificazione sprint, l’organizzatore utilizza sempre il tavolo Sprint B e la giuria insieme al delegato tecnico decide quale versione ridotta della tabella B verrà utilizzata – gli atleti possono essere programmati per le manche di semifinale o anche per le manche finali, se il numero di atleti è troppo piccolo.

Ogni atleta che provoca una falsa partenza sarà punito con un avvertimento verbale da parte dello starter. Dopo la prima falsa partenza, qualsiasi atleta, che provoca la falsa partenza, sarà squalificato dalla gara. Questo atleta sarà posizionato nell’ultima posizione di risultato in questa finale, semifinale o quarto di finale.

Inoltre, qualsiasi atleta, che metta in pericolo con la sua cavalcata altri partecipanti alla gara o impedisca loro in modo antisportivo di  superarlo, cioè pedalerà da un lato all’altro della pista lì e di nuovo in sezioni in cui il sorpasso è altrimenti possibile, può essere squalificato.

Segnali di partenza e partenza: gli atleti iniziano con un calcio (push-off) non correndo. Gli atleti si preparano sulla linea di partenza quando lo starter dice “preparati” e partono con il seguente segnale verbale “start”, un colpo di pistola o un  suono forte / distintivo.

Determinazione del risultato della gara: gli atleti che non si qualificano per le manche hanno la stessa classifica finale della qualificazione. La classifica degli atleti che perdono nei quarti di finale e nelle semifinali sarà determinata in base al tempo che hanno gestito a  questo particolare livello (nel caso in cui il tempo non sia misurato in manche a eliminazione diretta, la sua qualificazione di nuovo). La classifica degli atleti nella finale A e nella finale B sarà determinata in base al loro arrivo al traguardo. Se le categorie junior e veterani non hanno una gara separata, il loro risultato sarà determinato dalla classifica generale.

5.3 GARE SU STRADA – SQUADRE

Nelle staffette e nelle prove a cronometro a squadre partono insieme solo atleti dello stesso sesso.

5.3.1 Staffetta americana

Una gara a squadre di tre membri su circuiti brevi con una certa distanza totale o un certo tempo 20-25 minuti per la categoria uomini e donne.

La durata della gara delle seguenti categorie è sempre:

  • Categorie di alunni 10 – 15 min.
  • Categorie cadetti 15 – 20 min.
  • Categorie Superveteran – vedi la lunghezza della pista, categoria Donne Senior

La lunghezza di un circuito deve essere compresa tra 400 e 1000 metri.

Ogni atleta percorre un circuito alla volta. La footbike funge da testimone.

L’intero circuito deve essere chiuso al traffico. L’area di scambio  deve essere  lunga 80 – 200 m considerando il numero di squadre di partenza e deve essere situata in rettilineo o eventualmente in salita del circuito, per garantire che gli atleti scambino le loro biciclette a velocità sicura e su un profilo di pista sicuro.

L’atleta che termina il suo circuito non deve 50 m prima dell’area di scambio attraversare deliberatamente il percorso di altri partecipanti o cambiare direzione della sua corsa, e deve segnalare chiaramente al suo collega di squadra su quale lato della pista avverrà lo scambio.

L’atleta che ha consegnato la sua bici al suo compagno di squadra continua a correre nella direzione della sua corsa precedente e poi lascia immediatamente la pista per non mettere in pericolo o trattenere gli altri atleti.

Squalifica: Se una squadra non riesce a scambiare la bici nell’area di  scambio, o  mette in pericolo o tratterrà altri corridori durante lo scambio, o se il primo membro della squadra inizia prima del segnale di partenza, la squadra sarà squalificata.

 5.3.2 Cronometro a squadre

È una gara, dove squadre di tre o quattro membri si sfidano con il tempo.

Pista: La pista è costituita da uno o più circuiti di almeno 4 km, oppure corre dal punto A al punto B. La lunghezza della gara può variare tra i 10 e i 25 km per le categorie maschili. Per le categorie femminili, la pista può essere adeguatamente accorciata.

La durata della gara delle seguenti categorie è sempre:

  • Categorie cadetti 4 – 8 km
  • Categorie Superveterane – vedi la lunghezza della traccia della categoria senior femminile
  • Categorie di alunni 3 – 5 km

Le squadre iniziano individualmente. L’intervallo è di almeno un minuto.

La successione iniziale è determinata in base alla gara precedente o alla classifica attuale dell’Eurocup. Le squadre partono dalla peggiore alla migliore.

Il tempo finale della squadra si misura nel momento in cui il suo terzo membro supera il traguardo.

L’intervallo iniziale tra le squadre deve essere abbastanza lungo da garantire che nessuna squadra ottenga un vantaggio.

È vietato la scia dietro qualsiasi altra squadra o membri della stessa squadra.

Misurazione del tempo: la stessa della cronometro individuale.

6. REGOLAMENTO EUROCUP

6.1. DISPOSIZIONI GENERALI

L’Eurocup (EC) è un campionato europeo di singoli e club e si compone di diversi eventi individuali. Ha un formato di campionato, ogni evento si svolge nel fine settimana (o nel fine settimana prolungato) e consiste in almeno due gare che fanno parte della  serie Eurocup.

Le gare sono aperte a tutti gli atleti, la valutazione è specificata ulteriormente nel testo.

6.2 TIPI DI GARE IN CE

Ogni  evento Eurocup deve consistere in due gare:

  • Sempre una lunga distanza con mass start
  • criterium (gara corta con partenza di massa), cronometro o sprint.

La lunga distanza non può essere sostituita più di una volta a stagione con una cronometro lunga almeno 20 km (per le categorie maschili). In questo caso, la seconda gara  dell’evento Eurocup deve prendere forma di criterium o sprint.

Inoltre, raccomandiamo come parte di ogni evento EC di organizzare anche una gara a squadre – staffetta o cronometro a squadre.

6.3  RIPARTIZIONE DELLE GARE CE

 Le gare dell’Eurocup sono distribuite a particolari organizzatori dall’IKSA secondo le sue regole interne.

6.4        CONDIZIONI GENERALI PER EC RACE:

  • Gli atleti possono partire solo al segnale dello starter. Nel caso di gare con mass start si consiglia di partire a ondate. La prima ondata è composta da uomini juniores, senior, maestri e veterani. La seconda ondata è composta dal resto delle categorie. Secondo regole simili, la gara può essere suddivisa in più gare per categorie separate. Le posizioni degli atleti alla partenza sono decise dall’organizzatore della gara, che consulta i risultati della stagione precedente e le prestazioni attuali degli atleti.
  • Nel caso in cui ci siano più circuiti in gara, l’ingresso al circuito finale deve essere segnalato a tutti i partecipanti (staffette) con un segnale distinto di un clacson o un segnale sonoro altrettanto forte.
  • Nel caso in cui la gara si svolga senza l’esclusione del traffico, l’atleta è obbligato a comportarsi secondo il codice della strada e le norme legali vigenti.
  • L’atleta deve completare l’intero percorso e la lunghezza che è stata determinata prima dell’inizio della gara e farlo con le proprie risorse di forza. L’atleta è responsabile del fatto che lui o lei si atterrà alla pista ufficialmente segnalata ed è responsabile degli errori che ha commesso durante la gara. Lui o lei non può usare scorciatoie, saltare un circuito, passare una sezione della pista senza footbike o utilizzare altri veicoli sleali per ottenere vantaggio.
  • Gli atleti, gli organizzatori e gli altri partecipanti alla gara (società, funzionari, allenatori, ecc.) non devono comportarsi in modo antisportivo o maleducato. L’atleta deve mostrare la sua etica cittadina in qualsiasi momento. Durante la gara, l’atleta mantiene la sua direzione, non va da sinistra a destra e viceversa, soprattutto quando corre nel gruppo ristretto di atleti, e nel traguardo ecc. Lui o lei non blocca mai i rivali. Inoltre, nelle gare con più circuiti, l’atleta che viene superato dai corridori più veloci è obbligato a lasciare sempre il posto all’atleta più veloce e lasciarlo passare. Lo sporco dei dintorni della pista è vietato. Sono vietate anche bottiglie di vetro o caratteristiche sulle biciclette a piedi che sono pericolose per una guida sicura.

6.5   CLASSIFICAZIONE EC

Ogni gara EC è organizzata come una competizione di individui e squadre.

Gli individui sono divisi in categorie.

Le squadre sono divise in due categorie, uomini e donne. Anche le staffette contano quando si determina la classificazione EC.

Un concorrente non può iniziare durante una stagione EC in più di una squadra.

Gli individui che non sono in nessun club possono iniziare nelle gare EC.

6.6 CLASSIFICA INDIVIDUALE – LA CLASSIFICA FINALE

Il vincitore della gara è l’atleta con il tempo più breve. L’atleta che termina con il doppio o più tempo del vincitore non sarà classificato.

Nel caso di una gara con più circuiti, vale quanto segue: quando l’atleta di testa completa il numero dato di circuiti, lui o lei è il vincitore, e per il resto degli atleti, la gara è finita quando tagliano il traguardo.

Ogni atleta è classificato quando completa più del 50% della pista con la condizione di attraversare il traguardo o il traguardo di alcuni circuiti (se questi non sono identici).

Se più di un atleta ha lo stesso tempo nella cronometro, guadagnano punti per la loro classifica finale equamente divisi.

Punteggio

In base alla classifica di ogni gara, i punti nella classifica EC sono distribuiti in questo modo:

  • Il 1 ° posto richiede 40 punti
  • Il 2 ° posto prende 39 punti ecc. …
  • Il 40 ° posto prende 1 punto
  • Il resto degli atleti ha 0 punti.

 

La classificazione è duplice:

  • Complessivamente in tutte le categorie
  • Separati per ogni categoria

 

6.7  CLASSIFICAZIONE INDIVIDUALE – IN BASE ALLE CATEGORIE DI ETÀ

Nel caso in cui atleti di più categorie di età partecipino a una particolare gara, i punti guadagnati dalla classifica generale non contano ai fini della classificazione delle categorie di età. La classifica generale serve solo come strumento per la disposizione degli atleti in particolari categorie. I punti nelle singole categorie sono distribuiti come se ogni categoria avesse la sua unica gara, cioè fino a 40 punti.

6.8   CLASSIFICAZIONE DELLE SQUADRE IN CE

Per le categorie per adulti, c’è una categoria UOMINI e DONNE.

In caso di staffette, è consentito completare la staffetta a squadre con un atleta della categoria cadetti se la pista è adatta a questa categoria più giovane. Gli alunni di qualsiasi sesso, tuttavia, non possono iniziare nelle categorie senior. Se un cadetto parte nella staffetta degli adulti, non può iniziare anche nella staffetta dei cadetti.

La squadra maschile deve avere almeno 3 persone con licenza di campionato valida,

La squadra femminile deve avere almeno 3 persone con licenza di campionato valida,

Nella staffetta, l’ordine in cui i corridori finiscono determina i risultati.

Nel caso di gare individuali  il vincitore è la squadra con la somma più bassa della classifica dei suoi tre migliori atleti. Se il club ha 6 o più atleti in una gara, può creare due o più squadre (squadra “A”, “B”, “C” ecc.) Queste squadre devono essere registrate prima della gara durante la presentazione.

Se più squadre non sono iscritte prima della gara individuale, il club ha una sola squadra ufficiale e solo i risultati dei tre migliori atleti contano nellaclassifica generale.

Un individuo può iniziare in varie gare come membro di varie squadre dello stesso club.

In base alla classifica finale di ogni singola gara/staffetta i punti vengono distribuiti nella classifica generale CE delle squadre nel modo seguente:

  • La 1a squadra ottiene 10 punti
  • La 10a squadra ottiene 1 punto
  • Altre squadre ottengono 0 punti

Solo le squadre con almeno tre individui classificati ottengono i punti.

Non sono ammesse squadre miste.

6.9  CLASSIFICA GENERALE

Dopo l’ultima gara della stagione EC IKSA crea la classifica finale di individui e squadre sulla base dei risultati delle singole gare.

Il vincitore assoluto della stagione EC è l’individuo o la squadra con il punteggio più alto / somma di punti.

Quando due individui o squadre hanno lo stesso punteggio, migliore è quello con più risultati migliori, più secondi migliori risultati, più terzi migliori risultati, quindi la somma di tutti i punti ausiliari in tutte le gare (punti ausiliari: la prima gara ottiene tanti punti quanti erano gli atleti in gara; la seconda meno un punto,  il terzo meno tre punti e così via).

Nella classifica dei singoli e delle squadre, circa il 30% dei peggiori risultati nella stagione particolare non viene conteggiato, come si può vedere nella tabella delle gare cancellate.

La classifica finale degli atleti che non hanno guadagnato punti nella stagione particolare è determinata sulla base della semplice somma dei punti ausiliari. Una tabella delle gare in EC con il numero di gare che non contano nella classifica generale finale (se un pilota ha un’assenza dello 0% alle gare, i suoi risultati peggiori vengono cancellati, o la percentuale consentita di assenza nelle gare):

 

Totale delle gare incluse nella CE

Gare cancellate dal totale delle gare in EC

 

Numero di gare che contano per la classifica generale

6

2

4

7

2

5

8

2

6

9

3

6

10

3

7

11

4

7

12

4

8

13

4

9

14

4

10

15

5

10

16

5

11

17

5

12

18

5

13

19

6

13

20

6

14

 

L’IKSA pubblica i risultati di ogni particolare stagione CE in una tabella sui suoi siti web IKSA fino alla fine dell’anno solare. Durante l’anno, IKSA elabora anche la classificazione parziale del campionato.

6.10    DELEGATO TECNICO

IKSA crea la posizione di delegato tecnico. Il delegato tecnico sarà determinato per ogni evento EC e il direttore delle gare consulterà con lui o lei l’intero concetto della gara e i dettagli delle singole piste e l’organizzazione del background della gara.

6.11  I NUMERI DEL CONCORSO

Gli atleti devono equipaggiare le  loro biciclette con i numeri di gara forniti dall’organizzatore.

Il numero è posto al centro del manubrio, quindi è ben visibile e leggibile dalla parte anteriore.

È obbligatorio per gli atleti fissare il loro numero in modo che non sia contorto – devono usare entrambe

le aperture di fissaggio. Il posizionamento di altri numeri (schiena, gambe, ecc.) è determinato dall’organizzatore.

Il posizionamento dei numeri sarà controllato dagli arbitri e in caso di errato piazzamento e conseguente mancata lettura del numero la perdita di alcune posizioni o addirittura la squalifica.

6.12     FUNZIONARI        

Per ogni gara devono essere nominati i seguenti funzionari:

A. DIRETTORE – coordina l’organizzazione, assicura un numero sufficiente di personale ed è responsabile del successo della progressione delle gare

B. ARBITRO PRINCIPALE – non può essere la stessa persona del direttore. Responsabile del fatto che le gare si svolgano esattamente in conformità con queste regole, accetta e insieme alla giuria risolve le proteste, supervisiona gli altri organizzatori della pista .

C. PERSONA QUALIFICATA PER OFFRIRE IL PRIMO SOCCORSO. È auspicabile che ci sia un’auto disponibile, possibilmente un’auto ambulanza con il medico.

D. DELEGATO TECNICO – vedi sopra.       

Raccomandiamo inoltre la nomina dei seguenti funzionari:

  • arbitro di pista
  • Segreteria di gara
  • Arbitro di arrivo
  • Addetto alla partenza
  • Cronometrista

Il numero sufficiente di personale è il numero che è in grado di determinare la giusta posizione dell’atleta nel traguardo, di cronometrare i propri sforzi e garantire il passaggio sicuro delle aree ad alto rischio.

6.13  GIURIA         

La giuria è riunita per ogni evento del primo campionato di footbike – EC, in altre gare solo quando è auspicabile a causa delle circostanze.          

La Giuria ha i suoi poteri dalla presentazione solo fino alla fine della gara. La Giuria è convocata dal        delegato tecnico o dall’arbitro principale dopo la protesta.

La Giuria è composta da un membro di ogni club iscritto partecipante, arbitro principale della gara e    delegato tecnico (il presidente della giuria). I suggerimenti del delegato tecnico e la protesta sono    trattati con discussione e votazioni. La proposta con la maggioranza semplice dei voti vince. In caso di due proposte con uguale numero di voti, è  determinante il voto del delegato tecnico. Durante la votazione possono essere presenti solo i membri della Giuria. Il protocollo di voto deve essere firmato da ciascun membro della Giuria e depositato.      

La Giuria si occupa dei suggerimenti del delegato tecnico e dei protesti.        

La protesta può essere presentata solo dal leader del club/squadra all’arbitro principale della gara. Le proteste che non sono  state consegnate in tempo o senza il deposito di denaro non sono considerate. La protesta deve avere una  forma scritta e deve essere motivata. Deve  contenere prove e c’è un deposito obbligatorio di  500 euro. Senza questo deposito il protesto non viene preso in considerazione. Se il protesto è giusto, il deposito viene restituito, in caso contrario, l’organizzatore trattiene il deposito e successivamente lo segnala come ricavo e conferma il deposito  con una ricevuta. La protesta può essere ritirata dal suo mittente prima della pubblicazione della decisione della Giuria. In questo caso il deposito deve essere restituito al mittente.

Tipi di proteste: Contro l’iscrizione di alcuni atleti, contro le loro attrezzature sportive, contro la pista o le sue condizioni, contro qualsiasi altro atleta o arbitro e altre persone che partecipano alla  gara durante la gara, contro i risultati (tempi finali).        

Tempi per la presentazione delle proteste:

Contro l’iscrizione degli atleti – prima del voto, contro la pista – entro e non oltre 15 minuti dalla        fine dell’allenamento ufficiale;

Contro altri atleti  o loro attrezzature o arbitri e altre persone che partecipano alla gara durante la gara a causa del loro comportamento irregolare durante la gara – entro e non oltre 15 minuti dalla pubblicazione dei risultati non ufficiali.

Contro i  risultati  (tempi definitivi) entro e non oltre 15 minuti dalla pubblicazione dei risultati non ufficiali.         

La decisione della Giuria su qualsiasi protesta è definitiva. È auspicabile che nel caso in cui non sia possibile  prendere una  decisione chiara secondo le regole, la Giuria proceda con cautela, attenzione e sempre nel rispetto del fair play.         

La Giuria decide quando la punizione è necessaria e la sua decisione si trova nell’elenco delle sanzioni nominate, comprese le sanzioni menzionate nelle sezioni su particolari tipi di gare finali. Il verdetto deve essere consegnato al singolo (o alla squadra nel caso di gara a squadre) dall’arbitro principale. La pena deve essere   adeguata alla gravità del reato.

Penalità:

  • avvertimento verbale (riprovevole)
  • perdere posizioni in classifica
  • squalifica dalla gara o dalla classifica
  • penalizzazione temporale

 

7.    REGOLE DEL CAMPIONATO MONDIALE ED EUROPEO

Per le gare incluse nei Campionati del Mondo e d’Europa si applicano le regole per  le gare di Eurocup.

I Campionati Mondiali ed Europei utilizzano questa classificazione di categoria:

 

 

·         10 – 12 anni – Alunno

·         10 – 12 anni – Alunno

·         13 – 15 anni – cadetto

·         13 – 15 anni – cadetto

·         16 – 18 anni junior

·         16 – 18 anni – junior

·         19 – 39 anni senior

·         19 – 39 anni – senior

·         Master 40 – 49 anni

·         40 – 49 anni – master

·         50 – 59 anni veterano

·         50 – 59 anni – veterano

·         60+ anni supervateran

·         60+ anni – superveterano